Contattaci, anche per le emergenze 0331 40 53 10 Via Legnano, 2 - 20010 San Giorgio su Legnano (MI)
Orari di apertura: Lu - Ve: 9:30 - 12:30 / 14:30 - 19:00

Chiamaci per maggior informazioni

dente - endodonzia

L’Endodonzia è la scienza medica, nell’ambito dell’Odontoiatria, che ha per oggetto i tessuti interni del dente, le patologie e i trattamenti correlati.

Il trattamento endodontico, o cura canalare o “DEVITALIZZAZIONE” del dente è un intervento odontoiatrico che si rende necessario quando la polpa (il tessuto molle interno al dente) è infiammata o infetta per un danno provocato da una carie profonda, dall’esito di interventi sul dente, o da un trauma (grave e improvviso o più leggero ma ripetuto) che ha provocato frattura o scheggiatura o incrinatura profonda.

Quando questi tessuti o i tessuti che circondano la radice dentale si ammalano o si danneggiano a causa di carie o traumi, il trattamento endodontico permette di salvare il dente.

L’Endodonzia è la scienza medica, nell’ambito dell’Odontoiatria, che ha per oggetto i tessuti interni del dente, le patologie e i trattamenti correlati.

La polpa dentaria, contenuta all’interno dei denti, popolarmente nota come nervo del dente, è in realtà un tessuto altamente specializzato costituito da arterie, vene, terminazioni nervose e cellule connettivali.
In generale l’Endodonzia mira a conservare i denti che hanno ricevuto un danno grave della loro struttura che ha portato all’infezione e alla necrosi della polpa, con ripercussioni acute o croniche dei tessuti circostanti, più o meno dolorose.

La moderna Endodonzia si avvale di strumenti sofisticati per la diagnosi e la terapia, quali lo stereomicroscopio operatorio, i biomateriali innovativi, la strumentazione in leghe speciali.

DOMANDE FREQUENTI SULLA DEVITALIZZAZIONE

MI È STATO DETTO DI AVERE UN GRANULOMA, COS’È, SI PUÒ CURARE?

Il granuloma dentale è un’infiammazione cronica, generalmente asintomatica. È dovuto essenzialmente ad un’invasione batterica proveniente dal canale radicolare. Sconfinando dal canale alle nelle zone attigue, il granuloma infetto si estende causando lesioni ossee e radicolari. Si cura con il trattamento canalare endodontico che tra i suoi obbiettivi ha quello di sterilizzare e quindi rimuovere i batteri dai canali radicolari così da permettere il riassorbimento, sino alla scomparsa, del granuloma.
COSA SI OTTIENE CON IL TRATTAMENTO ENDODONTICO?

Il risultato è che il dente non sarà più un serbatoio infettivo e, dopo un’adeguata ricostruzione della corona, potrà continuare a svolgere le stesse funzioni di un dente integro.
COME VIENE ESEGUITO IL TRATTAMENTO ENDODONTICO?

Le fasi operative sono le seguenti: Anestesia locale per neutralizzare il dolore anche nei casi con polpa ancora sensibile Isolamento del campo operatorio mediante la diga di gomma (mezzo imprescindibile per una buona riuscita della cura canalare) consistente in un foglio di lattice di gomma teso da un archetto e tenuto fermo da un gancio posto intorno al dente da curare o a un dente vicino.

Apertura della camera pulpare: accesso alla polpa attraverso una cavità preparata dal lato masticante del dente Reperimento del o dei canali radicolari con l’ausilio di ingrandimenti ottici. Misurazione della lunghezza di lavoro ossia di ciascun canale presente (da un riferimento sulla corona fino all’apice radicolare) mediante una radiografia e un localizzatore elettronico d’apice (la dose di radiazione assorbita nell’esecuzione di una radiografia ad uso odontoiatrico è minima).

Strumentazione dei canali mediante strumenti endodontici che asportano la polpa canalare, contaminata dai batteri e sostanze infette, creando nel medesimo tempo una forma delle pareti adatta a una completa otturazione.

Lavaggi con ipoclorito di sodio, potente disinfettante, per ottenere un ambiente il più possibile pulito e asettico Otturazione canalare mediante guttaperca, materiale plastico e modellabile con il calore, associato a un cemento canalare Ricostruzione della corona Controllo radiografico della fine della cura Eventuale protesi fissa (corona o ponte).